/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilanci città metropolitana gonfiati, patteggiano in otto

Bilanci città metropolitana gonfiati, patteggiano in otto

Gli altri nove imputati verso processo ordinario

GENOVA, 04 aprile 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Patteggeranno in otto, con pene comprese tra un anno e quattro mesi e un anno, nell'ambito dell'indagine sui bilanci della ex Provincia di Genova e poi della Città metropolitana fatti passare in attivo quando non lo erano. A concordare la pena sono stati due ex segretari generali, quattro tecnici e due revisori dei conti. Gli altri nove imputati non hanno scelto riti ordinari e il prossimo 14 aprile il giudice deciderà sui rinvii a giudizio. Secondo l'accusa, sostenuta dalla pm Sabrina Monteverde, i bilanci dal 2014 al 2018 sarebbero stati "gonfiati", per un totale di 23 milioni.
    L'inchiesta era nata dopo un esposto presentato dall'allora sindaco Marco Bucci alla Corte dei conti. I giudici contabili hanno poi trasmesso gli atti ai pubblici ministeri che si occupano dei reati contro la pubblica amministrazione.
    Al centro dell'inchiesta di procura e guardia di finanza ci sono le aliquote delle imposte sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. In pratica, secondo l'ipotesi accusatoria, queste imposte sarebbero state messe a bilancio in base al valore teorico dell'introito (basandosi sul numero dei veicoli immatricolati in tutta la provincia di Genova) e non in base ai veicoli realmente assicurati. In questa maniera il bilancio sarebbe così risultato in attivo e non in passivo. Dopo la trasmissione degli atti dalla Corte dei conti in procura era stato aperto un fascicolo e Bucci era stato sentito come testimone. Il sindaco aveva portato una cartellina con tutta la documentazione che aveva usato per preparare l'esposto. I 17 sono difesi, tra gli altri, dagli avvocati Giuseppe Sciacchitano, Massimo Boggio, Pietro Bogliolo, Antonio Rubino, Paolo Costa e Luca Rinaldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza