/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mille Miglia, carovana a Genova per timbratura e ripartenza

Mille Miglia, carovana a Genova per timbratura e ripartenza

Con le Ferrari, le Topolino e Fiat 1100 che hanno fatto storia

GENOVA, 12 giugno 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La "carovana" delle mille miglia è arrivata a Genova e dopo l'anteprima con le 118 Ferrari, anche le 420 auto d'epoca che partecipano alla competizione hanno iniziato a sfilare per le strade cittadine, da ponente al porto antico, a Piazza della Vittoria, dove si è tenuta la timbratura e la ripartenza della tappa tappa Torino-Viareggio che prima di Genova è passata da Acqui Terme, e dal passo del Turchino. Una prima volta per Genova che , in occasione degli appuntamenti come Capitale Europea dello Sport, ha accolto il passaggio della "corsa più bella del mondo", un vero museo a cielo aperto della storia dell' automobilismo. "La Mille Miglia vera, corsa dal 1927 al 1957, partiva da Brescia, attraversava gli Appennini e arriva a Roma, per poi risalire dall'Adriatico - spiega Carlo Guastavigna del Veteran Car Club - e ogni anno si trova un itinerario per mostrare le bellezze del nostro paese. Qui vediamo auto di gran valore tecnico, sportivo e stilistico, Mercedes, Ferrari, Alfa Romeo, ma anche le Topolino, la 1100, le vetture ufficiali delle case automobilistiche, che gareggiavano per vincere non la classe di cilindrata ma l'assoluto. Vetture spettacolari, che hanno anche valori economici inestimabili". Un appuntamento che ha portato nelle strade genovesi molti appassionati che segiono con attenzione gli sport motoristici.
    "A Genova ci sono diversi club importanti, come il Veteran Car Club con il quale abbiamo collaborato per questa tappa - spiega Raffaele Ferriello direttore Aci Genova - ma abbiamo un numero molto alto di auto storiche nella provincia, parliamo di quasi trentamila appassionati che partecipano attivamente ai raduni in tutta la Liguria". Al passaggio della tappa genovese, in Piazza della Vittoria, erano presenti gli assessori allo sport di Regione Liguria Simona Ferro, e del Comune di Genova Alessandra Bianchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza