Ventiquattro concerti da ottobre a maggio: questi i numeri della nuova stagione della Giovine Orchestra Genovese, presentata dal presidente Nicola Costa e dal direttore artistico Pietro Borgonovo.
Il cartellone 2024/2025 guarda alla storia della musica ad ampio raggio, da Palestrina alla contemporaneità e ospita come di consueto grandi nomi del concertismo internazionale.
"A Johann Sebastian Bach è rivolta un'attenzione particolare
- ha spiegato Borgonovo -. Prosegue con due concerti il ciclo
integrale di Sonate e Partite per violino e Suite per
violoncello solo eseguite da Mario Brunello con il violoncello
tradizionale e il violoncello piccolo (4 novembre e 17
febbraio). L'Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini
propone le quattro Suite per orchestra, raramente eseguite dal
vivo in un'unica occasione (9 dicembre)".
Due gli appuntamenti da non perdere per quanto riguarda il
periodo storico precedente Bach: il 21 ottobre "La Risonanza"
diretta da Fabio Bonizzoni interpreterà il "Combattimento di
Tancredi e Clorinda" di Monteverdi, mentre il 20 gennaio "The
Tallis Scholars" celebrerà Palestrina nel quinto centenario
della nascita. L'inaugurazione il 14 ottobre è stata affidata al
Quartetto di Cremona con un menù novecentesco che comprende
Webern, Bartok e Janacek. Da segnalare, il 17 marzo lo
spettacolo che coinvolgerà l'attrice Sonia Bergamasco come
interprete con il pianista Emanuele Arciuli di "Enoch Arden", un
melologo in due parti di Richard Strauss.
Lungo l'elenco dei pianisti di richiamo: Dmitri Maslev (11
novembre), András Schiff (2 dicembre), Grigory Sokolov (16
dicembre), Andrea Lucchesini (13 gennaio), Lera Auerbach nel
duplice ruolo di solista e direttore d'orchestra sul podio della
Stuttgart Philharmonic Orchestra (27 gennaio, in programma il
Concerto K 466 di Mozart e la "Patetica" di Cajkovskij), Arkadij
Volodos (3 febbraio, una serata tutta schubertiana), la
diciottenne Alexandra Dovgan (28 aprile con un programma
decisamente impegnativo dalla Sonata op. 110 di Beethoven, al
"Preludio Corale e Fuga" di Franck alla Sonata n.2 di Prokof'ev)
e il Duo Biondi Brunialti (26 maggio). Fra gli altri ospiti si
citano il Quartetto Sine Nomine (18 novembre) e il violinista
Leonidas Kavakos (Premio Paganini 1988) in duo con Enrico Pace
(5 maggio).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA