/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo lunga navigazione si conclude la campagna di Nave Italia

Dopo lunga navigazione si conclude la campagna di Nave Italia

Il 'brigantino dei fragili' si prepara per la nuova stagione

GENOVA, 23 ottobre 2023, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come faccio a tenere dentro al cuore, per sempre, quello che ho provato in questi giorni?" Martina 15 anni. "Qui tutte le emozioni più belle e divertenti sono state all'ordine del giorno" Noah e Gabriele 10 anni.
    Queste alcune delle testimonianze lasciate dai "marinai speciali", sul diario di bordo di Nave Italia al termine della loro avventura sul brigantino solidale. Dopo 2.448 miglia e 1.779 ore trascorse in mare, si è conclusa il 21 ottobre la campagna di solidarietà 2023 di Nave Italia, il brigantino a vele più grande del mondo proprietà di Fondazione Tender To Nave Italia e battente bandiera della Marina Militare. Le campagne sono svolte a favore di ragazzi e adulti con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico e sociale. Quest'anno l'iniziativa ha meritato l'adesione del Presidente della Repubblica e Poste Italiane ha inoltre dedicato un francobollo in tiratura speciale in concomitanza dei 30 anni dal varo della nave.
    Salpata dalla Spezia il 18 aprile, dopo aver toccato, in 6 mesi di navigazione, i porti di Genova, Savona, Livorno, Civitavecchia, Olbia e Cagliari, Nave Italia ha portato a bordo 23 tra associazioni ed enti no profit del terzo settore provenienti da tutta Italia e una dal Sudafrica, per un totale di 247 partecipanti e 108 accompagnatori. "Ci siamo sentiti dire - ha detto il direttore scientifico Paolo Cornaglia Ferraris - 'impossibile che un non vedente possa navigare su un veliero senza correre rischi'. 'Irragionevole che un autistico sia improvvisamente inserito in spazi nuovi con persone che non conosce'. Eppure, da 16 anni persone che vivono disabilità e disagio salgono su Nave Italia per ritrovare energie personali nascoste, liberarsi di preconcetti, uscire dalla prigione in cui vivono a causa del pregiudizio sociale" rivela la propria forza, per la sua capacità di porre ogni persona di fronte ad un "cambio di rotta". Non saranno mai più prigionieri del proprio disagio". Nave Italia si sta già preparando per la nuova stagione solidale 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza