/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Conti condanna 2 ex consiglieri regionali

Corte Conti condanna 2 ex consiglieri regionali

Risarciranno 52mila euro per champagne, porcellane e cravatte

GENOVA, 13 marzo 2019, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della cosiddetta inchiesta sulle spese pazze nel consiglio regionale della Liguria, i giudici della Corte dei Conti hanno condannato a risarcire oltre 52 mila euro gli ex consiglieri Nicola Abbundo e Matteo Marcenaro, all'epoca dei fatti appartenenti al gruppo Moderati per il Pdl.
    Ai due ex consiglieri, la procura contabile contestava spese per oltre 52 mila euro ritenute non inerenti all'attività istituzionale nel secondo semestre del 2008.
    Tra le spese ritenute illecite ci sono quelle per numerose bottiglie di champagne, acquisti in oreficeria, specialità alimentari, porcellane da collezione, cravatte sartoriali, oltre a un viaggio in Norvegia. Tutte spese che secondo i giudici contabili "palesemente non possono essere riferite ad attività istituzionali". Da qui la condanna a dover risarcire oltre 52 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza