/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tentò annegare figlio compagna, condanna

Tentò annegare figlio compagna, condanna

Ha sempre negato l'accusa, dicendo di voler aiutare il ragazzino

GENOVA, 15 giugno 2018, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato condannato a otto anni, con rito abbreviato, l'uomo di 27 anni, di origini ucraine, che lo scorso luglio tentò di annegare, secondo l'accusa, il figlio di otto anni della sua compagna. L'uomo, difeso dagli avvocati Rinaldo Romanelli e Erika Lotti, ha sempre negato di volere uccidere il bambino e ha ribadito come avesse tentato di aiutarlo dopo che il ragazzino era scivolato, ma siccome lui era ubriaco non era riuscito. Il pubblico ministero aveva chiesto invece la condanna a nove anni e quattro mesi per tentato omicidio. Il fatto era accaduto in spiaggia a Recco verso le otto di sera. Ad accorgersi di tutto era stata la madre e un bagnino che aveva chiamato il 112.
    L'uomo era stato arrestato subito ma scarcerato e messo ai domiciliari, con la possibilità di andare a lavorare, nei giorni successivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza