/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Podere Case Lovara, in terra di Montale

Podere Case Lovara, in terra di Montale

Riapre in parco 5 Terre, sarà presidio agricolo-didattico Fai

GENOVA, 23 giugno 2016, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventerà una foresteria e un laboratorio di agricoltura bio-dinamica il Podere Case Lovara a Punta Mesco, nel Parco delle Cinque Terre, recuperato grazie ad un progetto durato 20 anni a cura del Fai e della Fondazione Zegna. Si tratta di 45 ettari di terreno ed edifici rurali che diventeranno un presidio agricolo-didattico gestito dal Fai.
    Presente all'inaugurazione il sottosegretario ai beni culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni che ha osservato come questo sia un esempio di "recupero del paesaggio recuperandone l'identità. Un modello di recupero che dovrà valere come esempio per altri interventi di questo tipo". "Abbiamo recuperato 600 metri quadri di muretti a secco distrutti ma dobbiamo lavorare ancora su altri 2300", ha ricordato il vice presidente Fai Marco Magnifico. L'assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo ha sottolineato che il podere potrebbe diventare punto di interesse per l'anniversario montaliano a ottobre. Montale dedicò una poesia proprio a punta Mesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza