/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma nel I trimestre ha registrato miglior saldo imprenditoriale

Roma nel I trimestre ha registrato miglior saldo imprenditoriale

Tagliavanti, dati incoraggianti ma fase ancora complessa

ROMA, 24 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In una prima parte dell'anno ancora molto complessa per l'economia italiana a causa, soprattutto, delle tensioni geopolitiche e delle incertezze sul fronte dei dazi, Roma e il Lazio mostrano dei dati economici incoraggianti. La Capitale, nel primo trimestre del 2025, ha registrato il miglior saldo imprenditoriale a livello italiano: 8.626 iscrizioni a fronte di 6.859 cessazioni, pari a un saldo attivo di +1.767 imprese .
    E un tasso di crescita dello 0,4% (in controtendenza rispetto alla media nazionale che è leggermente negativa e pari a -0,05%). Il numero totale delle imprese registrate a fine marzo 2025, a Roma e provincia, è pari a 437.649 unità, pari al 7,5% delle imprese italiane.
    Dati, quelli della Capitale, che aiutano il Lazio a essere la prima regione italiana per saldo attivo: +1.657 imprese nel primo trimestre 2025 (11.184 le iscrizioni a fronte di 9.527 cessazioni) e seconda regione italiana (dopo il Trentino-Alto Adige) per tasso di crescita (+0,28%). Il numero totale delle imprese registrate nel Lazio, al 31 marzo 2025, è pari a 592.436 unità.
    Questo è quanto emerge dal report Movimprese diffuso oggi.
    "In una situazione generale socio-politica che resta di estrema incertezza e in un quadro economico globale di forte imprevedibilità, i dati diffusi oggi dalla rilevazione di Unioncamere/Infocamere - sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti - inducono a un moderato ottimismo e confermano una tenace dinamicità del nostro tessuto produttivo. Roma nel primo trimestre 2025, con il miglior saldo imprenditoriale nazionale, dimostra - ancora una volta - di saper reagire in maniera efficace alle difficoltà, ma non bisogna adagiarsi ed è prioritario insistere nelle azioni di supporto al tessuto produttivo locale. L'anno passato e i primi mesi di quest'anno hanno registrato, in particolare, una forte crescita del turismo e la tenuta del settore delle costruzioni, due comparti vitali per l'economia romana. Le ingenti risorse del Pnrr, insieme a quelle stanziate per il Giubileo del 2025 - conclude Tagliavanti - stanno facendo sentire il loro effetto sull'economia reale e sono propedeutiche a un percorso di crescita strutturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza