/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Trio di Parma torna a Roma con Schubert e Čajkovskij

Il Trio di Parma torna a Roma con Schubert e Čajkovskij

Il 16 novembre al Teatro Argentina per la Filarmonica Romana

ROMA, 13 novembre 2023, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Trio di Parma, una delle formazioni più longeve e di prestigio della musica da camera italiana, torna ad esibirsi a Roma il 16 novembre per la stagione della Filarmonica Romana. Alberto Miodini (pianoforte), Ivan Rabaglia (violino) ed Enrico Bronzi (violoncello) hanno dato vita al Trio nel 1990 nella classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio "A. Boito" di Parma. Dopo essersi perfezionato con il leggendario Trio di Trieste alla Scuola di Musica di Fiesole e all'Accademia Chigiana di Siena, il Trio ha percorso oltre trent'anni di vita musicale ottenendo i più prestigiosi riconoscimenti. Per questo nuovo concerto romano - al Teatro Argentina, alle 21 - i musicisti proporranno un programma incentrato su Schubert e Čajkovskij.
    Di Franz Schubert viene eseguito il Trio in mi bemolle maggiore op. 148 D. 897 "Notturno" un unico movimento composto probabilmente alla fine del 1827 o nel 1828, pochi mesi prima della morte, per un lavoro di più vaste dimensioni. Venne invece scritto a Roma fra 1881 e 1882 il Trio in la minore op. 50 di Čajkovskij. I componenti del Trio di Parma hanno un impegno didattico costante all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Parma.
    Ivan Rabaglia suona un Giuseppe Baldantoni costruito ad Ancona nel 1850 ed Enrico Bronzi un Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza