/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cavalli morti sul traghetto per Olbia, Moby responsabile civile

Cavalli morti sul traghetto per Olbia, Moby responsabile civile

Slitta l'accordo sul risarcimento alla scuderia Clodia

TEMPIO PAUSANIA, 06 luglio 2023, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si è ancora raggiunto un accordo sul risarcimento di massima che spetterà alla scuderia Clodia di Roma, proprietaria di quattro cavalli purosangue morti durante la traversata a bordo della Moby Aki da Civitavecchia a Olbia il 13 luglio del 2020.

Nell'udienza convocata per oggi nel tribunale di Tempio Pausania, il giudice Marco Contu ha però accolto la richiesta delle parti civili, la scuderia Clodia, rappresentata dall'avvocata Nazarena Tilocca, e la onlus Horse Angels, patrocinata dall'avvocata Giulia Cossu, di citare la compagnia di navigazione Moby come responsabile civile del decesso dei cavalli.


    Secondo una perizia disposta dagli inquirenti infatti, gli animali morirono per un colpo di calore nel garage della nave, durante il viaggio verso la Sardegna. Sotto accusa sono finiti il comandante del traghetto Antonio Scotto Di Cicariello, il primo ufficiale di coperta Francesco Lo Nostro, l'allievo ufficiale di coperta Ernesto Prudente e l'autista del camion incaricato del trasporto dei cavalli, Maurizio Conti, difeso da Maurizio Mani. Si entrerà nel vivo del dibattimento il prossimo 16 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza