/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lazio: Zingaretti,per il Tevere arriva firma contratto fiume

Lazio: Zingaretti,per il Tevere arriva firma contratto fiume

Indispensabile per nuove azioni tutela ambientale

ROMA, 22 febbraio 2022, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina la Giunta regionale ha dato il via libera alla sottoscrizione del contratto di Fiume del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, e delle tante azioni connesse a questo.


    "Uno strumento indispensabile per programmare azioni concrete di tutela e cura dei nostri fiumi e dell'ambiente più in generale - commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - La firma arriva alla fine di un lungo processo che ci ha visti coinvolti in prima persona, sin dal nostro insediamento con l'istituzione di un Ufficio di Scopo per i Contratti di Fiume e Piccoli Comuni, in un percorso nel quale abbiamo promosso bandi, progetti di educazione ambientale, ma anche opere dal carattere del tutto innovativo come le barriere per intercettare i rifiuti lungo i corsi d'acqua.

Una lunga serie di azioni per un investimento di quasi 4 milioni di euro che intendiamo replicare e allargare anche a nuovi siti. Tra le azioni più significative c'è il progetto delle 'barriere' che ci ha permesso di intercettare i rifiuti galleggianti presenti nei fiumi Tevere e Aniene, costituiti principalmente da materiale plastico, prima del loro naturale arrivo nelle acque marine. In circa un anno e mezzo abbiamo raccolto 8 tonnellate di rifiuti".
    "La delibera approvata - spiega la Responsabile dell'Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, Cristiana Avenali - è un ulteriore passo in avanti che ci permetterà di replicare progetti già sperimentati con successo, ma anche di avviarne altri come quelli che prevedono la piantumazione di nuovi alberi lungo la sponda del Tevere, la prevenzione delle morie ittiche in coordinamento con tutti i soggetti coinvolti. Importante sarà anche individuare i relitti ancora presenti nel Tevere o in altri corsi d'acqua e provvedere, con l'aiuto della Capitaneria di Porto e delle diverse Autorità competenti, alla loro definitiva rimozione.
    Quando parliamo di temi ambientali e legati alla nostra salute la differenza la facciano le azioni che si mettono in campo ed è per questo che ho voluto caratterizzare il mio lavoro per i contratti di Fiume in questo modo. Inoltre quest'ultimi ci permettono davvero di raccogliere la sfida della partecipazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza