/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vigna di Valle stazione meteo dal 1910

Vigna di Valle stazione meteo dal 1910

Sul lago di Bracciano. Selezionata da Wmo per essere preservata

MILANO, 08 luglio 2019, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stazione meteorologia di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, è stata selezionata dall'organizzazione mondiale di meteorologia delle Nazioni unite (World Meteorological Organization - Wmo), tra le stazioni ultracentenarie da identificare, valorizzare e preservare. Operativa dal 1910, fornisce dati in tempo reale sulle condizioni atmosferiche. Le misurazioni riguardano un ampio spettro di valori di temperatura, pressione, umidità velocità del vento, precipitazione, radiazione solare, copertura nuvolosa. Nata sotto il Regio Esercito, è passata nel 1923 all'Aeronautica militare, che tuttora opera le osservazioni con strumenti costantemente ammodernati.
    Responsabile del gruppo di esperti del Wmo chiamati a definire i criteri e la validità delle stazioni centenarie e di riferimento è un italiano: Andrea Merlone dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica, con sede a Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza