La stazione meteorologia di Vigna di
Valle, sul lago di Bracciano, è stata selezionata
dall'organizzazione mondiale di meteorologia delle Nazioni unite
(World Meteorological Organization - Wmo), tra le stazioni
ultracentenarie da identificare, valorizzare e preservare.
Operativa dal 1910, fornisce dati in tempo reale sulle
condizioni atmosferiche. Le misurazioni riguardano un ampio
spettro di valori di temperatura, pressione, umidità velocità
del vento, precipitazione, radiazione solare, copertura
nuvolosa. Nata sotto il Regio Esercito, è passata nel 1923
all'Aeronautica militare, che tuttora opera le osservazioni con
strumenti costantemente ammodernati.
Responsabile del gruppo di esperti del Wmo chiamati a
definire i criteri e la validità delle stazioni centenarie e di
riferimento è un italiano: Andrea Merlone dell'Istituto
nazionale di ricerca metrologica, con sede a Torino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA