/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm:condannare a 6 anni patron Malagrotta

Pm

Pm:condannare a 6 anni patron Malagrotta

"Monopolio Cerroni,sistema quasi mafioso. Nessuna differenziata"

ROMA, 09 marzo 2018, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Roma ha chiesto la condanna a 6 anni per il patron di Malagrotta, Manlio Cerroni, per l'accusa di associazione per delinquere finalizzata al traffico dei rifiuti. "Siamo in presenza di un sistema che sta con un piede e mezzo nel 416 bis, l'associazione di stampo mafioso nel quale omertà, controllo del territorio e istituzioni erano funzionali a mantenere il potere del gruppo", ha detto il pm Alberto Galanti che ha sollecitato anche una condanna a 5 anni per l'ex presidente della Regione Lazio Bruno Landi e per Francesco Rando, amministratore unico di molte imprese riconducibili a Cerroni. Due anni sono stati chiesti per Luca Fegatelli, già dirigente dell'Area Rifiuti della Regione Lazio, quattro per Giuseppe Sicignano, già supervisore delle attività operative condotte presso gli impianti di Cecchina e 2 per Raniero De Filippis, all'epoca responsabile del Dipartimento del territorio della Regione Lazio. Chiesta l'assoluzione per Piero Giovi, socio di imprese e storico collaboratore di Cerroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza