/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia Roma: chiesti altri 24 giudizi

Mafia Roma

Mafia Roma: chiesti altri 24 giudizi

Coinvolti Buzzi, Fiscon e D'Ausilio. Legale ex capogruppo Pd: leso diritto difesa

ROMA, 02 dicembre 2016, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver chiuso la terza trance di indagine su Mafia Capitale, la procura di Roma ha chiesto altri 24 rinvii a giudizio. Fra gli indagati, Salvatore Buzzi, ras delle cooperative già sotto processo nell'ambito del filone principiale dell'inchiesta, l'ex capogruppo Pd in Campidoglio Francesco D'Ausilio e l'ex direttore generale di Ama Giovanni Fiscon.

"Abbiamo segnalato la evidente lesione del diritto di difesa". Questo uno dei passaggi della lettera firmata dagli avvocati di Francesco D'Ausilio, l'ex capogruppo Pd in Campidoglio oggi rimandato a giudizio nell'ambito dell'inchiesta Mafia Capitale, nella quale sottolineano di aver "appreso dagli organi di stampa e dalle TV nazionali che per il nostro assistito era stato chiesto il rinvio a giudizio". "Inutile dire - si legge nel documento inviato al procuratore capo Giuseppe Pignatone - che, se non si fosse trattato di un assistito intelligente e comprensivo non sarebbe stato facile spiegare perché notizie così rilevanti possano giungere alla conoscenza di milioni di persone prima che il difensore ne sia a conoscenza. Per non dire dell'amara sorpresa di atti immessi senza alcun avviso in un fascicolo (per la copia del quale bisogna spendere 54.000 euro) che per le sue dimensioni è impossibile controllare". È importante - concludono gli avvocati Armando e Clara Veneto - che il procuratore "intervenga per porre rimedio all'ormai dilagante modalità extra vagantes di far notizia ai cittadini dei processi che li riguardano; e per regolamentare l'introduzione postuma di atti in un fascicolo destinato a contenere la documentazione della storia investigativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza