/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mittelfest 2025 tabù, confini e paure dell'Europa che cambia

Al Mittelfest 2025 tabù, confini e paure dell'Europa che cambia

Dal 18 al 27 luglio a Cividale torna il festival mitteleuropeo

UDINE, 16 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 18 al 27 luglio torna Mittelfest, il festival di Cividale del Friuli che nella sua 34/a edizione affronta il tema 'Tabù': una indagine su confini, paure e possibilità di trasformarli sullo sfondo dell'Europa di oggi.
    Un programma articolato, con 29 progetti artistici da 15 Paesi, tra cui 19 prime assolute o nazionali e 6 produzioni o coproduzioni, attraverso linguaggi diversi e visioni plurali.
    Precederà il festival (15-18/5) Mittelyoung: rassegna unica in Europa di nove spettacoli di teatro, danza, musica e circo di artisti under 30 della Mitteleuropa, selezionati da coetanei.
    I tabù sono "i limiti che una civiltà si dà, prima ancora della legge scritta o della parola data", ha detto il direttore artistico Giacomo Pedini illustrando il programma. "Segnano il confine tra sacro e proibito, tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. L'Europa odierna sta vivendo un grande trauma, che comporta proprio lo spostamento dei suoi limiti". Era "urgente esplorarli".
    Tra i principali appuntamenti, il 18 luglio la serata Cartoon night con Tosca, Fvg Orchestra e un coro di voci bianche in un'atmosfera da favola. Il 27 luglio gran finale con il concerto di Malika Ayane e l'Orchestra Corelli, in coproduzione con Ravenna Festival. Il 20 luglio spazio alla musica con Sonata a Kreutzer, tra passione e perdizione, con Laura Marzadori, Gioele Dix e i Solisti di Pavia. Il teatro vedrà il debutto in prima assoluta, il 25 luglio, di Illusioni, diretto da Vinicio Marchioni su testo di Ivan Vyrypaev, con Lino Guanciale. Il 27 luglio, Argo racconterà una storia di esilio attraverso la vicenda autobiografica di Mariagrazia Ciani e del suo cane, con la regia di Serena Sinigaglia e un cast guidato da Ariella Reggio. Tornerà poi il pianista croato Ivo Pogorelich e, per bambini e ragazzi, è pronto il "progetto famiglia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza