/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esercito contrasta la diffusione dell'afta epizootica

Esercito contrasta la diffusione dell'afta epizootica

Disinfettori a Gorizia e Trieste sanificano mezzi con animali

TRIESTE, 15 aprile 2025, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Esercito Italiano, su disposizione del Ministero della Difesa, sta operando con propri uomini e mezzi, dalle ore 13 di sabato scorso, ai valichi internazionali di frontiera della Venezia Giulia, per il contenimento del rischio di diffusione dell'afta epizootica, emergenza sviluppatasi in questi giorni nell'Est Europa (Ungheria e Slovacchia) e che si sta estendendo al resto del continente.
    Assetti specialistici (nuclei disinfettori), coordinati dal Comando Forze Operative Nord di Padova, stanno provvedendo alla disinfezione dei mezzi in transito adibiti al trasposto animale, in concorso con il personale del Ministero della Salute e delle autorità di frontiera, ai valichi di Sant'Andrea (Gorizia) e Fernetti (Trieste).
    L'attività di controllo e sanificazione, condotta dai militari dell'Esercito 24 al giorno, si concentra su automezzi che trasportano ovini e suini, in ingresso in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza