/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questura, a Trieste reati in calo di quasi il 10% in un anno

Questura, a Trieste reati in calo di quasi il 10% in un anno

'Diminuite truffe e frodi online, rapine in lieve aumento'

TRIESTE, 09 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono diminuiti complessivamente di poco meno del 10% i reati commessi e denunciati nella provincia di Trieste nel periodo che va da marzo 2024 a marzo 2025, rispetto ai 12 mesi precedenti. Lo ha reso noto il questore di Trieste, Lilia Fredella, durante un incontro alla vigilia del 173/o anniversario della fondazione della polizia.
    "Reati come furto in abitazione, danneggiamenti, furti sulle auto e negli esercizi commerciali dimostrano un trend di calo da diversi anni - ha affermato Fredella - e in proporzione la risposta è più positiva, ovvero ci sono più arrestati e denunciati. Stabile invece il dato sul traffico di stupefacenti: l'individuazione dei responsabili segue lo stesso trend dell'anno scorso". Nel dettaglio, la Squadra Mobile ha arrestato 20 persone e denunciato 44. "In lieve aumento le rapine, soprattutto quelle improprie, ma in proporzione si osserva una crescita maggiore delle risposte - ha aggiunto - reati che hanno registrato una diminuzione sensibile sono le truffe e le frodi informatiche: oltre 200 in meno in 12 mesi". Incide, secondo il questore, la campagna di sensibilizzazione di associazioni e forze dell'ordine.
    Per quanto riguarda l'immigrazione irregolare, ha sottolineato Fredella, "l'impegno è massimo". Nei 12 mesi l'Ufficio immigrazione ha formalizzato 2.397 domande di protezione internazionale, mentre la polizia di frontiera ha rintracciato 2.999 irregolari, effettuato 613 respingimenti alla frontiera e 6 riammissioni.
    In aumento, è stato spiegato, gli ammonimenti per violenza domestica (58) e per stalking (13): "Ogni anno c'è un aumento, come aumenta però il riferimento alla consapevolezza delle persone a denunciare ciò che è violenza", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza