/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gorizia si racconta a Milano con il Caleidoscopio della cultura

Gorizia si racconta a Milano con il Caleidoscopio della cultura

Opera celebra Go!2025 all'Università Statale per la Design Week

TRIESTE, 07 aprile 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'installazione che celebra Gorizia e il Friuli Venezia Giulia sarà ospite negli spazi dell'Università Statale durante la Milano Design Week. L'opera 'Kalos, il Caleidoscopio della Cultura', progettata dall'artista e designer Celia Stefania Centonze, rientra nel progetto espositivo Cre-Action.
    L'installazione - presentata oggi a Milano, tra gli altri, dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna - nasce come un percorso artistico immersivo ed è ispirata al progetto "GO! Pharus - l'obelisco della cultura" che Centonze ha realizzato con Marco Nereo Rotelli per Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025. A breve Go! Pharus, che si erge come faro di pace, sarà installato nella piazza della Casa rossa. Nel frattempo a Milano, in collaborazione con la Regione Fvg e PromoturismoFvg, si potrà guardare attraverso un caleidoscopio di immagini e parole che raccontano l'anima del Fvg.
    Due portali - spiega una nota - realizzati in metallo dorato e metacrilato, accolgono il visitatore e lo invitano a entrare in quest'opera simbolo di dialogo tra culture, un ponte di luce che supera confini geografici, culturali e mentali, esaltando la forza unificante della cultura, capace di costruire un futuro basato su pace, collaborazione e apertura al mondo. Sulla base dell'installazione una linea dorata disegnata a terra, da calpestare e superare, rappresenta un confine immaginario e, come spiega Celia Centonze, "invita a superare i confini, a far dialogare civiltà, saperi, paesaggi e culture in cerca della vera ricchezza". All'interno, frammenti di immagini creano un mosaico complesso che racconta le ricchezze artistiche, architettoniche, letterarie, culinarie e legate al mondo della moda del territorio. Scritte al neon riproducono i versi di personaggi celebri, tra cui quelli di Giuseppe Ungaretti. La voce narrante è del filosofo e scrittore Stefano Zecchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza