/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con oltre 900mila ingressi inverno record nei poli sciistici Fvg

Con oltre 900mila ingressi inverno record nei poli sciistici Fvg

Regione, presenze turistiche in montagna aumentate del 6,7%

TRIESTE, 07 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Superano per la prima volta quota 900mila i primi ingressi registrati negli impianti di risalita nella stagione invernale 2024-25, un dato in aumento rispetto agli 835.000 della stagione 2023-24, con un incasso complessivo passato da 15.548.000 euro a 17.333.000 al 30 marzo 2025. Lo rende noto la Regione Friuli Venezia Giulia, definendo la stagione turistica invernale una stagione "record".
    In crescita anche gli altri indicatori: +12% di ticket venduti rispetto alla stagione 2023/2024, con un +11,3% di incasso, seguito dall'incremento del 10,7% di sciatori sulle piste, dal +11,1% di passaggi sugli impianti. Al tempo stesso, le presenze turistiche in montagna sono salite del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 (circa 500mila presenze) rispetto allo stesso periodo della precedente stagione, con aumenti significativi in particolare per il tarvisiano e Sella Nevea +11,4%, la Carnia +4,5% e Piancavallo +5,3%.
    Per quanto concerne i picchi d'affluenza, il 4 gennaio è stata la giornata da record per i primi ingressi (24.867) e per i passaggi (227.092), mentre il 28 dicembre 2024 è stato registrato l'incasso giornaliero più alto di sempre: 463.318 euro.
    In merito ai primi ingressi, che al 5 aprile hanno raggiunto quota 908.965 (+10,7%), sono stati registrati dati in crescita in tutti i poli sciistici: Piancavallo +15,3%, Tarvisio +13,6%, Ravascletto/Zoncolan +7,4%, Forni di Sopra/Sauris +11,2%, Sella Nevea +7,4%, Sappada/Forni Avoltri +6,2%. Situazione simile per i passaggi, che hanno toccato quota 9.818.127, segnando un aumento dell'11,1%: Forni di Sopra/Sauris +16,2%, Piancavallo +13,5%, Tarvisio +11,8%, Sella Nevea +9,5%, Sappada/Forni Avoltri +8,9%, Ravascletto Zoncolan +8,6%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza