/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piantedosi ricorda stragi di mafia, 'uno dei momenti più bui'

Piantedosi ricorda stragi di mafia, 'uno dei momenti più bui'

A Muggia giardini intitolati a Cosina, scorta di Borsellino

MUGGIA, 05 settembre 2023, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con un puro atto di generosità, di spirito di servizio e di corpo, l'assistente Cosina è caduto in prima linea, assieme ai colleghi Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, facendo da scorta al giudice Paolo Borsellino in quello che è sicuramente stato uno dei momenti più bui della storia del nostro Paese. Non bisogna dimenticare quegli anni". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante la cerimonia di intitolazione dei giardini Europa di Muggia (Trieste), all'assistente della polizia, Eddie Walter Cosina, in servizio alla Questura di Trieste e morto nell'attentato di via D'Amelio.
    "Con inaudita ferocia la mafia aveva sferrato un vero e proprio attacco eversivo alle Istituzioni democratiche", ha osservato il ministro; "l'arresto di Matteo Messina Denaro ha chiuso quella stagione grazie all'impegno e all'abnegazione di quanti hanno perseverato nel contrasto alla criminalità organizzata".
    "Oggi - ha aggiunto Piantedosi - la mafia ha scelto la strategia della sommersione. La capacità delle mafie di occupare sempre maggiori spazi passa spesso attraverso comportamenti ambigui, posti in essere anche da insospettabili prestanome".
    Per combattere "questa zona grigia - ha concluso - che offre un formidabile sostegno alla criminalità organizzata, come ha recentemente ricordato il Presidente della Repubblica, bisogna recuperare il valore aggiunto costituito dalla profonda ribellione morale della società civile maturata all'epoca della stagione stragista della mafia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza