/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palmisano (M5S), il governo massacra le imprese della canapa

Palmisano (M5S), il governo massacra le imprese della canapa

"Parliamo di 3mila aziende che danno lavoro a 30mila impiegati"

BRUXELLES, 08 aprile 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il governo Meloni è nemico delle imprese. Oltre ai dazi di Trump, che per Salvini e soci sono un'opportunità, arriva adesso la stangata alle imprese legate al settore della canapa. Stiamo parlando di 3mila aziende che danno lavoro a oltre 30mila impiegati che rischiano di chiudere o di trasferire la loro produzione all'estero". Lo dice in una nota Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
    "È l'effetto del DL sicurezza che di fatto mette fuorilegge la canapa light consentendo la sua coltivazione solo per le produzioni destinate al florovivaismo professionale, il che equivale ad azzerare l'intero settore. In un momento di grandissima difficoltà per le nostre imprese questa legge che nasce solo per motivi ideologici si poteva evitare", spiega Palmisano.
    "Al Parlamento europeo abbiamo difeso e sostenuto la petizione presentata da Mattia Cusani, a nome dell'Associazione Nazionale canapa Sativa Italia e abbiamo ottenuto, a seguito di una mia interrogazione, l'apertura di un'indagine da parte della Commissione europea con l'obiettivo di valutare la conformità delle disposizioni presenti nel ddl Sicurezza sulla canapa con i Trattati e il diritto derivato dell'Unione. Il Movimento 5 Stelle è solidale con i produttori della canapa e continuerà a difenderli in tutte le sedi istituzionali contro questa vergognosa caccia alle streghe del governo", conclude la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.