/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palmisano (M5s), bene voto Pe su bando ai Pfas

Palmisano (M5s), bene voto Pe su bando ai Pfas

"Servono maggiore prevenzione e anche politiche restrittive"

BRUXELLES, 08 aprile 2025, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dall'Europa si fa un passo avanti per la messa al bando dei Pfas, sostanze chimiche che hanno un impatto notevole per l'ambiente e la salute umana. La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato infatti un rapporto sulla strategia per una maggiore resilienza nella gestione idrica e questo divieto è stato approvato. In Francia a partire dal 2026 l'uso dei Pfas verrà vietato nei cosmetici e nei tessuti, in molti Stati americani - dalla California al Minnesota - pure". Lo scrive in una nota Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. "I Pfas sono un nemico invisibile, si trovano persino in alte tracce nell'acqua che beviamo. Servono sia una maggiore prevenzione, ma anche politiche restrittive più ambiziose che noi adesso auspichiamo diventino presto realtà. Come Movimento 5 Stelle siamo molto soddisfatti, inoltre, che ben cinque nostri emendamenti siano stati inseriti nei compromessi generali approvati poi dall'aula. Fra questi il riorientamento dei fondi PAC per sostenere gli agricoltori a gestire meglio le risorse idriche e una maggiore attenzione per le aree mediterranee che fanno più fatica rispetto ad altre ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Il nostro impegno per tutelare i nostri agricoltori continua", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.