/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tinagli, 'reazione Ue parta da regole e tasse sulle Big Tech'

Tinagli, 'reazione Ue parta da regole e tasse sulle Big Tech'

Eurodeputata Pd: 'Contromisure migliori della spirale dei dazi'

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

"La reazione europea deve essere compatta a partire dalle Big Tech: in Europa bisogna implementare in modo rigoroso le regolamentazioni sulle piattaforme online americane, è arrivato il momento di stringere ed essere più severi su questi monopoli di fatto e intervenire anche con la leva fiscale per combattere l'elusione di tante multinazionali americane in Europa. Queste contromisure ci possono aiutare sia dal punto di vista negoziale che da quello del sostegno interno alla nostra economia: limitare le piattaforme statunitensi ci aiuterà a ricreare un mercato più innovativo interno. Andare invece sulla risposta 'dazi contro dazi' può servire come arma negoziale ma potrebbe avere ripercussioni più negative per i cittadini europei". Così in una nota l'eurodeputata ed economista del Pd Irene Tinagli.
    "Trump - sottolinea ancora la dem - ha costruito una narrazione sui dazi falsando i numeri: ha detto che ha trovato l'economia Usa disastrosa ma negli anni di Biden è andata tutto sommato bene. Il suo show era strutturato non tanto come una minaccia per gli altri Paesi, quanto per il consenso interno.
    Vedremo se gli americani lo appoggeranno, ci sarà incertezza sui mercati e questo non va bene per l'economia. Trump ha una logica ricattatoria, tra minacce e ritorsioni come può un investitore sentirsi tranquillo?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.