/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Princi (Fi), su femminicidi Ue non si volti dall'altra parte

Princi (Fi), su femminicidi Ue non si volti dall'altra parte

'Sottopongo interrogazione alla Commissione europea'

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nonostante gli sforzi per combattere la violenza di genere, i femminicidi continuano a segnare tragicamente il nostro presente, dimostrando che la strada verso la parità e la sicurezza per le donne è ancora lunga. Di fronte a questa escalation di violenza, l'Unione Europea non può voltarsi dall'altra parte: le istituzioni devono rispondere con azioni concrete e tempestive. Per questo, sottopongo un'interrogazione scritta alla Commissione europea per chiedere quanti fondi saranno destinati alla prevenzione della violenza di genere nell'ambito della nuova Roadmap per l'Uguaglianza di Genere e se siano previsti ulteriori stanziamenti". Afferma Giusi Princi, eurodeputata FI e membro della Commissione Parità del Parlamento Europeo.
    L'interrogazione è sostenuta da tutti i deputati della delegazione italiana del Gruppo Ppe.
    "Alla Commissione chiederò anche quali investimenti siano previsti, nell'ambito di InvestAI, il programma recentemente lanciato da Ursula Von der Leyen con 200 miliardi di fondi per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale Made in Europe, per sviluppare sistemi di videosorveglianza intelligenti basati sull'Intelligenza Artificiale, che permettano di segnalare tempestivamente episodi di violenza alle forze dell'ordine nel rispetto della privacy, attivandosi solo in situazioni di emergenza. Sappiamo che nel caso di femminicidi avvenuti in strada, le registrazioni delle telecamere di sicurezza hanno spesso fornito elementi chiave per individuare i colpevoli. Ma questo non basta: dobbiamo passare dalla mera ricostruzione dei fatti alla prevenzione attiva, investendo in tecnologie in grado di allertare le autorità prima che sia troppo tardi", conclude Princi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.