/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salario minimo in Europa, per 10 Paesi è ancora sotto 1000 euro

Salario minimo in Europa, per 10 Paesi è ancora sotto 1000 euro

Primo bilancio Eurostat: guida il Lussemburgo, Bulgaria ultima

Bruxelles, 10 aprile 2025, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Salario minimo in Europa, per 10 Paesi è ancora sotto 1000 euro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Salario minimo in Europa, per 10 Paesi è ancora sotto 1000 euro - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'introduzione del salario minimo in gran parte dell'Ue - entrato in vigore il primo gennaio 2025 - non ha cancellato le forti differenze tra Paesi. È quanto emerge dai dati Eurostat, che escludono Italia, Danimarca, Austria, Finlandia e Svezia, dove i minimi salariali sono ancora definiti dalla contrattazione collettiva. In dieci Paesi membri, il salario minimo resta ancora sotto i 1.000 euro mensili: fanalino di coda è la Bulgaria con 551 euro, preceduta da gran parte dell'est Europa e dalla Grecia (che si ferma a 968 euro). Nella fascia intermedia - tra i 1.000 e i 1.500 euro - si trovano sei Paesi tra cui anche Polonia (1.091), Slovenia (1.278) e Spagna (1.381).

Ai vertici invece sei economie dell'Europa occidentale, guidate dal Lussemburgo con 2.638 euro, seguito da Germania (2.161) e Francia (1.802). Considerando soltanto i valori nominali, il gap è marcato: il salario minimo più alto risulta 4,8 volte quello più basso. Ma il quadro cambia se si considera il potere d'acquisto: una volta corrette le cifre in base al costo della vita nei singoli Paesi, la forbice si riduce sensibilmente, scendendo a 2,3 volte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.