/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Von der Leyen, 'l'Ue è impegnata a difesa dei giornalisti'

Von der Leyen, 'l'Ue è impegnata a difesa dei giornalisti'

Presidente della Commissione risponde alla lettera di Ruotolo

BRUXELLES, 09 aprile 2025, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

"Proteggere la sicurezza dei giornalisti è di fondamentale importanza, perché sono i primi a garantire che il pubblico abbia accesso a informazioni affidabili e possa chiedere conto a chi detiene il potere. I giornalisti e il loro lavoro sono al centro delle nostre democrazie. Una delle prime iniziative adottate dalla Commissione durante l'ultimo mandato nell'ambito del Piano d'azione europeo per la democrazia è stata la raccomandazione sulla sicurezza dei giornalisti. La Commissione sta esaminando attentamente la sua attuazione. Insieme alla direttiva e alla raccomandazione anti-Slapp e all'European Media Freedom Act, abbiamo creato un quadro solido per proteggere la libertà e il pluralismo dei media nell'Ue". Lo scrive la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen rispondendo alla lettera inviata il 12 dicembre a prima firma Sandro Ruotolo e sostenuta dalla delegazione del Partito democratico.
    "Uno dei principi fondamentali dello Stato di diritto e, più in generale, della democrazia è la libertà dei media. In un mondo di media sempre più veloci e di disinformazione, dobbiamo fare tutto il possibile per sostenere la libertà dei media in tutta l'Unione - continua la lettera. L'attuazione dell'Atto europeo per la libertà dei media e un maggiore sostegno e protezione dei media e dei giornalisti indipendenti, la repressione degli atti di pressione e dei comportamenti non etici saranno le priorità dei prossimi cinque anni", conclude la lettera firmata dalla numero uno di Palazzo Berlymont.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.