/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zingaretti, spirito unitario per cambiare, non solo testimoniare

Zingaretti, spirito unitario per cambiare, non solo testimoniare

BRUXELLES, 07 aprile 2025, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Inizia una nuova settimana nel Parlamento di Bruxelles, domani voteremo in commissione Cultura il mio rapporto per dare più diritti a chi fa tirocini. Anche qui, attorno ai temi, stiamo costruendo maggioranze, come bisogna fare su tutto. Ma deve essere chiaro un punto: chi vuole cambiare l'Europa deve avere come priorità l'unità delle opposizioni in Italia". Lo scrive Nicola Zingaretti, capodelegazione Pd al Parlamento europeo, sui suoi social.
    "Oggi gran parte del problema europeo è la forza dei nazionalismi negli Stati e il Governo Italiano, per la prima volta dal dopoguerra, nella sostanza antieuropeo. La costruzione dell'alternativa è un'esigenza democratica, per questo è positivo tutto quello che va verso l'unità. Anche andare a una manifestazione promossa da chi non era nella piazza europea di Piazza del popolo. Chi non c'era ha sbagliato, ma non è un buon motivo per avviare un'escalation di sbagli. Mai più gli errori del 2018 e del 2022. Bene se si afferma uno spirito nuovo, più unitario. Ripeto, bisogna mettere bene a fuoco che il problema di oggi non è "l'Europa" in sé, ma la forza dei nazionalismi negli Stati che l'Europa la boicottano. Se non ci fosse stato il nostro Governo di centrosinistra probabilmente Next Generation Eu non sarebbe mai nato. In queste ultime settimane abbiamo fatto bene a tenere alta una posizione critica e dura su Rearm europe: siamo nel processo ma per cambiarlo radicalmente verso una difesa comune e non per favorire il riarmo di alcuni. La deterrenza o è europea o non è deterrenza. Non reagire insieme equivale a un suicidio collettivo. L'Unione Europea, intergovernativa, sotto l'egemonia degli egoismi nazionali e dei nazionalismi rischia di disgregarsi. Non possiamo combattere questa battaglia da soli, sarebbe ridicolo, ma lo facciamo forti e liberi con il PSE. Perché non si può chiedere più forza politica all'Europa e poi banalizzare la nostra appartenenza all'unico credibile luogo politico e di coordinamento delle sinistre europee. Chiedere l'Europa più unita e poi non porsi il problema dell'unità della famiglia politica di cui facciamo parte sarebbe un errore. Con questo spirito continua il nostro impegno: idee chiare, spirito unitario per cambiare e non solo testimoniare"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.