/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zingaretti, sui dazi Meloni rischia di essere complice di Trump

Zingaretti, sui dazi Meloni rischia di essere complice di Trump

'Trattare uniti come europei perché più forti'

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dazi che ha messo Donald Trump sono un colpo drammatico alle nostre imprese, all'economia e al mondo del lavoro. È chiaro che ora bisogna trattare e trovare una soluzione, ma non si deve trattare con il cappello in mano chiedendo l'elemosina. Bisogna trattare come europei uniti e quindi più forti". Lo dichiara Nicola Zingaretti, capodelegazione PD al parlamento europeo.
    "Questa forse è la colpa più grande di Giorgia Meloni, che dice di essere un pontiere con gli Stati Uniti d'America, ma in realtà rischia di diventare complice della politica di Trump contro gli interessi del Made in Italy. Questo atteggiamento sbagliato è anche figlio delle divisioni della maggioranza e del governo. Ma ora basta. Bisogna mettere al primo posto gli interessi italiani delle imprese, dei lavoratori e delle lavoratrici. E bisogna dare una svolta alla politica del governo italiano, insieme all'Europa, per essere più forti e difendere il nostro sistema produttivo e le famiglie delle italiane e gli italiani. Con molta enfasi avevano istituito il ministero del Made in Italy ora si impegnino davvero a difenderlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.