/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L. Orlando, 'Meloni e Orban indeboliscono l'Ue sui dazi'

L. Orlando, 'Meloni e Orban indeboliscono l'Ue sui dazi'

'Gli italiani pagheranno il conto di questa ambiguità'

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Giorgia Meloni e Victor Orban con le loro politiche sovraniste impediscono lo sviluppo di una necessaria unità europea sulla politica dei dazi, imposti stanotte dalla amministrazione statunitense, e la indeboliscono con posizioni subalterne perché in realtà puntano a un rapporto privilegiato con il presidente Donald Trump." Lo dichiara l'europarlamentare di Avs, Leoluca Orlando.
    "In Italia la situazione è omogenea a questo disegno anti-europeo: il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, in una intervista a La Repubblica dichiara che è ammissibile la posizione del capo della Lega, Matteo Salvini, sostenitore di trattative separate da parte dell'Italia con gli Stati Uniti. Cittadini, lavoratori e imprenditori italiani pagheranno il conto di questa ambiguità e di una narrazione della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di poter fare da 'ponte' tra l'amministrazione USA e l'Unione Europea", aggiunge Orlando, prima di concludere: "un conto ancora più pesante pagheranno le regioni meridionali per le particolarità delle produzioni agricole non delocalizzabili. Proprio negli ultimi anni questo settore ha contribuito a una crescita del Pil grazie all'export. I ministri responsabili dovrebbero rappresentare questi rischi e le conseguenze che si stanno creando dopo lo scatenamento delle guerra commerciale conseguente ai dazi imposti dagli Usa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.