/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca Etica, 'No a battuta di arresto sul Green Deal'

Banca Etica, 'No a battuta di arresto sul Green Deal'

BRUXELLES, 03 aprile 2025, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il pacchetto Omnibus si traduce in una deregolamentazione eccessiva, il rischio è una minore responsabilità delle imprese, meno trasparenza su tutti i dati legati alla sostenibilità, minore disponibilità di informazioni per gli investitori, i risparmiatori e il pubblico, svuotando di senso l'idea stessa di finanza sostenibile e allontanando l'Unione Europea dagli obiettivi che essa stessa si è data in materia di cambiamenti climatici o di tutela dei diritti. Con la proposta Omnibus è l'insieme del Green Deal europeo a subire una pesante battuta d'arresto". Così Anna Fasano, presidente di Banca Etica commenta la votazione dello "Stop the Clock" votato in Parlamento.
    Banca Etica - informa un comunicato - aveva già inviato un appello ai parlamentari europei chiamati al voto. Nell'appello veniva riconosciuta la necessità di semplificare le complesse normative europee in materia di sostenibilità e rendicontazione ambientale, ma si sottolineava come la proposta della Commissione UE usasse la semplificazione come alibi per smantellare tutto l'impianto normativo faticosamente costruito dalle istituzioni europee negli ultimi dieci anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.