/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue sotto shock resta con Kiev: "Avanti con le sanzioni"

L'Ue sotto shock resta con Kiev: "Avanti con le sanzioni"

Costa avvia le consultazioni con i 27: "Da Trump provocazioni"

BRUXELLES, 20 febbraio 2025, 08:59

Mattia Bernardo Bagnoli

ANSACheck
L 'Ue sotto shock resta con Kiev: "Avanti con le sanzioni" © ANSA/EPA

L 'Ue sotto shock resta con Kiev: "Avanti con le sanzioni" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Le ultime cannonate di Trump colpiscono un'Europa già destabilizzata, faticosamente alla ricerca di un nuovo centro di gravità permanente, e che per certi versi continua a scegliere la strategia dell'opossum: fingersi morta dopo ogni bomba lanciata dal presidente Usa. Il ragionamento è il seguente: sappiamo com'è fatto, non reagiamo alle provocazioni. Bruxelles, nel pieno della tempesta, tiene allora la barra dritta, approvando il 16esimo pacchetto sanzioni contro la Russia, per indebolirla ulteriormente. "Il Cremlino non spezzerà la nostra determinazione", promette l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas.

Il mondo però sta cambiando intorno all'Europa ad una velocità disarmante ed è tutto da vedere se fingersi morti sarà una strategia sostenibile ancora a lungo. "Manteniamo gli occhi fissi sulla palla, ignoriamo la confusione", spiega una fonte diplomatica di uno Stato membro, che giudica come più "potabile" l'approccio pragmatico mostrato a Riad. Ma da opossum a struzzo è un attimo, il rischio di ficcare il capo sotto la sabbia altissimo. Gli americani, dopo l'incontro in Arabia Saudita, hanno parlato espressamente di "possibili operazioni economiche congiunte" coi russi, per esempio nell'Artico. Dunque, anche qui, l'Unione Europea potrebbe, per inerzia, proseguire la corsa su un binario che si rivela poi morto (come la sua crescita economica tra dazi, prezzi esorbitanti dell'energia, paralisi dovuta ai veti incrociati delle capitali).

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, in quanto responsabile ultimo della politica estera dell'Ue, sta allora facendo ciò che è in suo potere per uscire dall'angolo in cui l'ha cacciata Trump: ha lanciato un processo di consultazioni bilaterali con i 27 per capire "cosa sono disposti a fare in termini di aiuti all'Ucraina" e quali sono le loro posizioni "sulle garanzie di sicurezza". Una specie, diciamo, di contro questionario rispetto a quello inviato dagli Usa alle capitali europee - ricevuto pure, a quanto si apprende, dallo stesso Costa. A seconda di quale sarà il risultato, si valuterà se convocare un Consiglio Europeo straordinario, ben consapevoli che adesso servono soluzioni pratiche più che nuove discussioni, in stile Parigi.

Ecco, il vertice organizzato da Emmanuel Macron deve essere allora visto come un primo giro di tavolo, viziato forse da aspettative troppo alte dato che - meglio ricordarlo - ogni Paese europeo ora si trova a dover affrontare temi squisitamente legati alla propria sovranità, ovvero l'invio di truppe all'estero in un teatro potenzialmente rischiosissimo (a quali condizioni e per quali obiettivi, peraltro, ancora non è chiaro). Costa, poi, si muove quasi in parallelo con il presidente francese, che ha ospitato all'Eliseo in videoconferenza un secondo vertice con i restanti leader europei (più il Canada), già soprannominato il summit degli esclusi. E che la settimana prossima, secondo quanto annunciato dal consigliere per la Sicurezza nazionale Usa Michael Waltz, si appresta a volare alla Casa Bianca da Trump.

Nel mentre la regina d'Europa, Ursula von der Leyen, è a Barbados - l'isola caraibica nel cuore del golfo del Messico, o d'America, vallo a capire - per "approfondire i legami con gli amici, in questi tempi imprevedibili". La Commissione ha spinto molto sulla strategia opossum: se le si ritorcerà contro, potrebbe pagarne il prezzo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.