/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vannacci, 'i cittadini chiedono chiarezza sul Green-Gate'

Vannacci, 'i cittadini chiedono chiarezza sul Green-Gate'

Eurodeputato Lega presenta un'interrogazione alla Commissione

BRUXELLES, 22 gennaio 2025, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"Apprendiamo dal De Telegraaf che la Commissione Europea avrebbe finanziato segretamente gruppi ambientalisti utilizzando dei contratti riservati, con l'obiettivo di promuovere il Green Deal e influenzare il dibattito sulle politiche agricole. Questi presunti finanziamenti ammonterebbero a circa un miliardo di euro provenienti da fondi pubblici, che le organizzazioni avrebbero utilizzato per fare pressioni su governi nazionali ed Eurodeputati al fine di sostenere le riforme promosse dall'ex commissario Timmermans. Se tutto questo venisse confermato, ci troveremmo di fronte a un fatto tanto inquietante quanto grave, che spiegherebbe il perché di tanto interesse rispetto a certe politiche green." Lo ha dichiarato in una nota l'Eurodeputato della Lega Roberto Vannacci.
    "Per fare luce su questa vicenda - prosegue Vannacci - ho presentato un'interrogazione alla Commissione Europea chiedendo di confermare o smentire l'esistenza di contratti destinati a gruppi ambientalisti, e quali misure intenda adottare per garantire la massima trasparenza nell'assegnazione dei fondi pubblici per prevenire conflitti di interesse nei processi decisionali dell'UE. Ho domandato, soprattutto, se questi finanziamenti siano stati effettivamente erogati, l'elenco dettagliato degli importi, dei beneficiari e degli obiettivi assegnati. Come cittadini europei meritiamo trasparenza, specialmente sull'utilizzo dei soldi delle nostre tasse"conclude Vannacci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.