/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Razzismo: Consiglio d'Europa denuncia giornali britannici

Razzismo: Consiglio d'Europa denuncia giornali britannici

Ecri punta dito contro Ukip di Farage ma anche su Cameron

STRASBURGO, 04 ottobre 2016, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

STRASBURGO - "Le parole di incitamento all'odio di alcuni giornali britannici continuano a essere un serio problema. I quotidiani più letti sono responsabili per la maggior parte degli articoli offensivi, discriminatori e provocatori". È quanto denuncia l'Ecri, l'organismo anti razzismo del Consiglio d'Europa, nel suo ultimo rapporto sul Regno Unito, portando più volte come esempio il quotidiano 'The Sun'. Nel documento l'Ecri denuncia anche un aumento degli atti violenti di razzismo e critica fortemente le misure anti-radicalizzazione adottate negli ultimi anni ritenendo "che possano avere un effetto negativo sulla crescente stereotipizzazione dei musulmani come estremisti e terroristi", tanto che hanno già avuto l'effetto di creare un "sentimento di ansia e insicurezza" nella comunità mussulmana. L'organismo denuncia inoltre il fatto che "continua a persistere un discorso intollerante sia da parte del Ukip che di altri attori politici" e chiama in causa non solo l'ex leader Ukip, Nigel Farage, ma anche l'ex Primo ministro David Cameron.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.