/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quote rosa: Pe chiede sostegno imprenditoria femminile

Quote rosa: Pe chiede sostegno imprenditoria femminile

Matera (Ppe), aiutare donne raggiungere equilibrio famiglia-lavoro

BRUXELLES, 15 dicembre 2015, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Barbara Matera © Parlamento Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Garantire la massima espressione delle potenzialità femminili nel settore dell'imprenditoria attraverso la rimozione di tutti quegli ostacoli, culturali e materiali, che ne impediscono il pieno sviluppo e che, di conseguenza, inibiscono la piena indipendenza delle donne. Questo l'obiettivo della relazione redatta dall'eurodeputata Barbara Matera (Ppe) approvata dalla commissione Diritti della donna e uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento europeo.

 

Il testo traccia le linee d'indirizzo politico alle quali il Parlamento chiede si uniformi la futura legislazione europea in materia. "Penso, ad esempio - spiega Matera - alla necessità di cure a prezzi accessibili per i bambini e gli anziani al fine di aiutare le donne imprenditrici a sfruttare appieno il loro potenziale e di raggiungere un equilibrio sostenibile tra lavoro e vita quotidiana". "C'è poi il grande tema delle opportunità di finanziamento per le imprenditrici, - aggiunge l'europarlamentare - che, in termini di accesso, si infrangono spesso sullo scoglio di stereotipi culturali negativi in fatto di successo delle donne imprenditrici".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.