/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archiviozeta a Monte Sole per l'Anniversario della Liberazione

Archiviozeta a Monte Sole per l'Anniversario della Liberazione

Facoltà di Resistenza, due percorsi nei luoghi di Monte Sole

BOLOGNA, 23 aprile 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La compagnia teatrale Archiviozeta, da anni impegnata in percorsi culturali e spettacoli in luoghi della Memoria, in occasione dell'80esimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, nelle giornate del 25 e 26 aprile sarà nei luoghi dell'eccidio di Monte Sole, con lo spettacolo Facoltà di Resistenza. Si tratta di un percorso a stazioni nei luoghi dell'eccidio di Monte Sole, un'azione teatrale itinerante in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole e con il sostegno del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.
    Il 25 aprile, alle 14, il percorso partirà dalla Scuola di Pace e passando da Caprara di Sopra arriverà al piccolo cimitero di Casaglia. Il 26 aprile, invece, alle 15, sempre partendo dalla Scuola di Pace, il percorso si snoderà fino a San Martino di Monte Sole.
    Un tragitto a stazioni pensato come un'ideale antologia letteraria sulla Resistenza che parte dai fondamentali; ogni tappa rappresenta un aspetto della lotta partigiana (la scelta, il coraggio, la paura, il tradimento, la responsabilità, il futuro) e ogni stazione evoca uno scrittore: ciascun attore assume la voce, il ritmo, lo stile della scrittura di volta in volta di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini. Sei racconti di straordinaria potenza e bellezza accompagnati jazzisticamente da una sesta voce, una tromba straziante che guida il pubblico, di silenzio in silenzio, alla ricerca della propria facoltà di resistenza. Accompagnerà il pubblico in una riflessione contemporanea sulla Memoria la coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole, Elena Monicelli. Si può partecipare liberamente senza prenotazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza