/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La voix humaine di Francis Poulenc al Teatro Mazzacorati 1763

La voix humaine di Francis Poulenc al Teatro Mazzacorati 1763

Domani a Bologna, il 18 concerto jazz al femminile

BOLOGNA, 16 aprile 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omaggio all'opera "La voix humaine" e un concerto dedicato alle donne che hanno scritto la storia del jazz sono i prossimi appuntamenti della rassegna musicale organizzata da Succede solo a Bologna al Teatro Mazzacorati 1763 di Bologna.
    Domani, 17 aprile alle 21 il soprano Yui Mochizuki e Marco Belluzzi al pianoforte portano sul palco "La voix humaine" di Francis Poulenc in forma scenica. La voix humaine è una tragedia lirica in un atto per voce e orchestra scritta dal compositore francese nel 1958 e basata sul lavoro teatrale omonimo, del 1930, dello scrittore e commediografo Jean Cocteau. L'opera prevede una sola interprete vocale (una donna, semplicemente chiamata "Elle") e almeno cinque altri personaggi "muti" e invisibili allo spettatore (la centralinista, due donne che interferiscono con la telefonata, Joseph il portiere e soprattutto "Monsieur", ex amante di "Elle" e secondo principale interlocutore della protagonista).
    Venerdì, 18 aprile alle 21, invece, al Teatro Mazzacorati 1763 torna la magia del jazz, che questa volta si intreccia con il fascino e la forza delle grandi voci femminili, grazie al concerto "Women in jazz". Sul palco, il talento del pianista Federico Rubin, capace di evocare atmosfere suggestive, incontra la splendida voce di Rachele Amore, intensa, vibrante, capace di attraversare le infinite sfumature del repertorio jazz al femminile. I concerti sono gratuiti con donazione facoltativa e prenotazione obbligatoria sul sito www.succedesoloabologna.it.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza