/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna in 10 anni un milione di arrivi turistici in più

A Bologna in 10 anni un milione di arrivi turistici in più

L'Aeroporto: 'Dati in linea con l'evoluzione del Marconi'

BOLOGNA, 05 febbraio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In dieci anni, tra il 2014 e il 2024, gli arrivi turistici nella Città metropolitana di Bologna sono cresciuti del 59%, passando dai circa 1,65 milioni del 2014 ai 2,61 milioni del 2024. Le presenze sono aumentate del 78%, da 3,26 a 5,81 milioni. Nel comune capoluogo gli arrivi sono aumentati del 66% (da 1,1 a 1,84 milioni) e le presenze del 90% (da 2,16 a 4,1 milioni). Pesa il boom dei turisti internazionali, i cui arrivi sotto le Due Torri sono aumentati del 97% (presenze +127%) mentre nell'area metropolitana la crescita è stata rispettivamente dell'80% e del 107%. Nel 2024 i turisti stranieri nella città di Bologna sono arrivati al 54% degli arrivi e al 58% delle presenze complessive, il dato più alto degli ultimi 10 anni.
    I dati sono forniti dalla ricerca di Bologna Welcome 'L'evoluzione del turismo a Bologna negli ultimi 10 anni', presentata oggi in occasione del convegno 'Tra economia e turismo: Aeroporto di Bologna come catalizzatore dello sviluppo territoriale', tenutosi oggi nell'ambito del primo Airport Day, l'evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate. Secondo l'indagine Sociometrica, relativa al 2023, il Comune di Bologna è all'undicesimo posto nel ranking dei primi 500 comuni italiani per creazione di ricchezza turistica, con un impatto economico di 1,02 miliardi.
    "I numeri del turismo a Bologna - ha dichiarato l'ad dell'Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola - si sposano perfettamente con i dati di crescita del Marconi degli ultimi dieci anni. I passeggeri provenienti dall'estero sono più che raddoppiati, passando da 1,4 milioni nel 2014 a 3,3 milioni nel 2024. Nel 2024, con 10,8 milioni di passeggeri complessivi, il Marconi ha prodotto sul territorio un impatto economico di oltre un miliardo di euro e un impatto occupazionale di 20.800 posti di lavoro". Al convegno hanno preso parte anche il presidente del Marconi Enrico Postacchini, il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Bologna Matteo Lepore e il presidente della Camera di commercio Valerio Veronesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza