/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bottega Sperimentale in concerto a Bologna l'1 novembre

La Bottega Sperimentale in concerto a Bologna l'1 novembre

Nel programma l'inugurazione di un violoncello da spalla

BOLOGNA, 25 ottobre 2023, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nato la scorsa primavera (tenne il concerto inaugurale nella Cappella Farnese del Palazzo Comunale di Bologna), il gruppo strumentale la Bottega Sperimentale torna ad esibirsi nel capoluogo emiliano, l'1novembre prossimo alle 18, all'Oratorio di Santa Cecilia in via Zamboni a pochi passi dal Teatro Comunale e dal Corservatorio.

Il ricco programma si annuncia assai variegato nella scelta dei compositori, ricco di colori e sfumature, con opere dell'italo francese Joseph Royer, del bolognese Giovanni Paolo Colonna, di Antonio Vivaldi, di Georg Friedrich Haendel, di Gottfrid Stölzel, e dei contemporanei Vladimir Vavilov, Rubens Russomanno Ricciardi e Gilberto Ceranto Junior.
    Un excursus temporale lungo quattro secoli che dai Mottetti di Colonna della metà del 1600 arriva ai nostri giorni con la prima esecuzione assoluta del Rondeau de Saudade di Ceranto.

La Bottega Sperimentale è un gruppo di amici musicisti "politico-musicale", la definisce il suo animatore Gilberto Ceranto, che si dedica all'arte musicale di tutti i tempi e di tutti i luoghi, "in contrasto all'industria della cultura massificata".
    "Il nome Bottega - dice ancora Ceranto - ci conduce al lavoro artigianale, lento e riflessivo, con il quale vengono plasmate le nostre interpretazioni, in maniera indipendente e non seriale; Sperimentale ci conduce alla musica contemporanea, all'improvvisazione e alla sperimentazione in Musica". Non a caso, il concerto, grazie al brano di Vladimir Vavilov Ave Maria di Caccini, darà modo a Gilberto Ceranto Junior, polistrumentista brasiliano speciliazzato nella musica barocca, di tenere a battesimo il nuovo violoncello da spalla appena costruito dal liutaio Nicola Pirrone, il primo strumento di questo genere costruito a Bologna, utilizzato anche da Bach per la sua sesta Suite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza