/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Catalina Vicens inaugura i concerti a San Colombano

Catalina Vicens inaugura i concerti a San Colombano

A Bologna dall'11 ottobre anche conferenze, masterclass e visite

BOLOGNA, 02 ottobre 2023, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concerti, conferenze, masterclass, visite speciali e pomeriggi musicali commentati: la prima parte della stagione del Museo San Colombano, sede della collezione di strumenti musicali antichi donati dall'organista e musicologo bolognese Luigi Ferdinando Tagliavini, inaugura l'11 ottobre alle 20.30, con un concerto per clavicembalo solista della conservatrice della collezione, Catalina Vicens. Il programma del nuovo cartellone di eventi mette al centro il tema dei dialoghi.
    "La musica in San Colombano - ha spiegato Catalina Vicens alla presentazione - si conferma come una risorsa unica e insostituibile per aprirsi al 'dialogo', inteso come occasione di confronto tra musicisti, ma anche tra artisti e territorio, tra diverse culture e tra diverse arti e forme espressive". La stagione proseguirà col clavicembalista franco-americano Skip Sempé (9/11) e con Hopkinson Smith (6/12), considerato il "supremo poeta del liuto" dalla rivista Gramophone.
    I concerti dei due artisti saranno preceduti da una passeggiata musicale, che è la novità di quest'anno: vi sarà cioè l'opportunità di partecipare a una visita privata al museo in compagnia di questi maestri, in dialogo con Catalina Vicens e con altri esponenti del panorama musicale. A novembre, in occasione della Festa della Musica, quattro giornate, dal 22 al 25, con concerti, incontri online e masterclass. A fine ottobre, per il pubblico dei musicisti professionisti, il convegno internazionale di musicologia e le masterclass su strumenti a tastiera tardo-medievali. Inoltre, ogni terzo mercoledì del mese, gli studenti delle classi di musica antica dei Conservatori terranno dei Pomeriggi musicali commentati, aperti alle scuole di Bologna e al pubblico desideroso di approfondire la storia degli strumenti e della musica. Infine, giovedì 14 dicembre, il concerto di Natale con Fabio Tricomi e Fabiana Ciampi. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza