/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fallimenti pilotati di supermercati, sequestri da 30 milioni

Fallimenti pilotati di supermercati, sequestri da 30 milioni

Indagate 32 persone, 15 arrestate dalla Guardia di Finanza

BOLOGNA, 12 luglio 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di supermercati e negozi di cosmetici, rilevati da noti marchi della grande distribuzione e poi depredati e avviati al fallimento. Era il sistema escogitato da una organizzazione scoperta e smantellata dalla Guardia di Finanza di Bologna, in un'indagine coordinata dalla Dda che ha portato al sequestro preventivo di beni per oltre 32 milioni e alla denuncia di 32 persone, di cui 15 tratte in arresto, per i reati di associazione per delinquere e bancarotta. I provvedimenti sono stati emessi dal Gip di Bologna Andrea Salvatore Romito e le perquisizioni a carico degli indagati hanno interessato mezza Italia, precisamente le province di Bologna, Ancona, Arezzo, Barletta, Brescia, Crotone, Foggia, Lucca, Milano, Monza e Brianza, Napoli, Parma, Pavia, Prato, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trapani, Treviso, Udine, Venezia e Verona. Il gruppo, noto come 'banda del buco' e composto da bancarottieri italiani ritenuti 'seriali', era dedito alla commissione di reati fallimentari e tributari e al conseguente riciclaggio dei proventi illeciti, anche tramite imprenditori cinesi compiacenti. Le indagini hanno permesso di ricostruire che l'organizzazione nel 2020 era subentrata alla guida di un gruppo societario dell'hinterland bolognese (composto da una holding e tre srl) operante nei settori della dermocosmesi e della grande distribuzione, con 32 supermercati tra Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Amministrando queste società, secondo la Finanza hanno effettuato vere e proprie operazioni di sciacallaggio, provocandone dolosamente il dissesto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza