/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parma riprende la rassegna Arcipelago di suoni

A Parma riprende la rassegna Arcipelago di suoni

Racconti per bambini il 30 maggio, 6 e 15 giugno

BOLOGNA, 20 maggio 2021, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Frutto della collaborazione tra le fondazioni Toscanini e Teatro Due di Parma e finalizzato all'esplorazione degli strumenti musicali e delle loro possibilità, il progetto L'Arcipelago dei suoni, dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni e alle famiglie, si terrà il 30 maggio, 6 e 15 giugno prossimi alternativamente presso l'una o l'altra sede, dopo la chiusura imposta dalle regole anti Covid.
    I tre incontri saranno legati da un'avvincente storia del drammaturgo Francesco Bianchi raccontata sotto forma di piccoli testi teatrali in musica con un protagonista: Arturo, giovane ragazzo che intraprende un curioso viaggio per salvare la sua città dal mostro Rugmor, che mangia i suoni producendo rumori assordanti, e vuole arruolare una compagnia di eroi che lo aiutino in questa impresa. Gli eroi in questione sono, ovviamente, gli strumenti musicali. Gli strumenti protagonisti sono il corno (30 maggio) e le Percussioni (6 giugno), presso la Sala Pizzetti del Paganini Congressi; mentre l'ultimo sarà una sorta di gran finale, il 15 giugno in Arena Shakespeare, in cui avrà luogo lo scontro fra il mostro Rugmor e l'orchestra al completo, diretta da Giuseppe Montesano.
    Informazioni: www.teatrodue.org, www.latoscanini.it.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza