/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ton Koopman inaugura il Bologna Festival

Ton Koopman inaugura il Bologna Festival

In programma la Passione secondo Giovanni di Bach

27 marzo 2018, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) – BOLOGNA, 27 MAR – Con la 'Passione secondo Giovanni' per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach il Bologna Festival inaugura mercoledì alle 20.30 all'Auditorium Manzoni la sua 37/a edizione, e lo fa invitando uno dei massimi esperti e protagonisti dell'interpretazione filologica, il direttore e clavicembalista olandese Ton Koopman: dirigerà l'Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, complessi da lui fondati nel 1979 e nel 1992. Considerato un tutore della filologia storica, approfondita fin dagli anni '50, Koopman conserva la fedeltà alla tradizione e nella sua lettura della 'Johannes-Passion' scopre l'immensità trascendente del testo che alterna passi evangelici a corali luterani e testi poetici di libera invenzione (arie, ariosi, cori). Le voci soliste sono interpreti specializzati nel repertorio barocco con cui il direttore olandese collabora da anni per le sue produzioni: Yetzabel Arias Fernandez (soprano), Maarten Engeltjes (controtenore), Tilman Lichdi (tenore) e Klaus Mertens (basso).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza