/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Visioni italiane' a film sui migranti

'Visioni italiane' a film sui migranti

'Valparaiso' di Carlo Sironi premiato da Cineteca Bologna

BOLOGNA, 04 marzo 2018, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinchiusa nel centro d'identificazione e espulsione di Roma, Rocio scopre di essere incinta. Per la legge deve essere rimessa in libertà, ma dovrà affrontare una gravidanza indesiderata. È la vicenda che Carlo Sironi racconta in 'Valparaiso', miglior film alla 24ma edizione del festival Visioni Italiane, promosso dalla Cineteca di Bologna e dedicato al cinema indipendente italiano. La motivazione: "Per la grazia e la lucidità con cui affronta il conflitto insito nella maternità, a cui il contesto del dramma migratorio, raccontato con pudore, aggiunge verità e forza".
    Miglior documentario è 'Aperti al pubblico' di Silvia Bellotti: all'Iacp di Napoli e provincia lavorano 100 persone che due volte alla settimana ricevono gli utenti alloggiati nelle case popolari cercando di risolvere i loro problemi. Il premio è stato attribuito "per la capacità di entrare con uno sguardo delicato e discreto in un microcosmo kafkiano e popolare, dove un'umanità viva e disperata si lascia raccontare senza pudore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza