/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iraniani suonano Stabat mater in chiesa

Iraniani suonano Stabat mater in chiesa

A Ravenna il 12 aprile assieme a colleghi europei

RAVENNA, 07 aprile 2017, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini verrà suonato da un'orchestra di 50 elementi, tra cui alcuni iraniani, che unirà musicisti della Young Musicians European Orchestra ai giovani colleghi della Teheran Symphony Orchestra, nel ventennale del Concerto di Pasqua a Ravenna, diretto dal Maestro Paolo Olmi, in programma il 12 aprile alle 21.30 nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo.
    I musicisti iraniani si esibiranno nella chiesa cattolica consacrata, conferendo un significato simbolico all'esecuzione, su un testo medioevale divenuto uno dei capisaldi della musica religiosa, in nome della pace e del riconoscimento reciproco fra diverse fedi. Il concerto è stato ideato con la collaborazione dell'Istituto Iraniano di Cultura a Roma e con la Roudaki Foundation di Teheran. Sul 'palco' anche il Coro del Teatro Comunale di Bologna con un cast vocale di giovani interpreti: il soprano Maria Francesca Mazzara, il mezzosoprano Cristina Melis, il tenore Marco Ciaponi e il basso Francisco Crespo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza