/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Angela Davis a meeting Ateneo Bologna

Angela Davis a meeting Ateneo Bologna

Nel pubblico anche alcuni contestatori del prof.Panebianco

BOLOGNA, 15 marzo 2016, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un lungo dialogo tra gli studenti dell'Alma Mater e una delle figure di spicco del movimento americano degli anni '60 e '70, Angela Davis. E' quello che si è tenuto nella Facoltà di Lettere, nel primo dei due appuntamenti con l'attivista a Bologna. Tra gli interventi anche quelli di rappresentanti dei movimenti bolognesi che questa mattina hanno tentato nuovamente di contestare Angelo Panebianco. Nella prima domanda, in particolare, una ragazza ha ricostruito tutta la vicenda, partendo dal contestato articolo del professore sulla guerra in Libia, fino all'episodio di questa mattina, con l'intervento della Digos. Davis, che non è entrata nel merito dell'intervento italiano in Libia, ha consigliato agli studenti di allargare la base della propria protesta, stringendo alleanze. Domani pomeriggio in Aula Prodi, Davis terrà una lectio magistralis 'The meaning of white supremacy today' introdotta da Raffaele Laudani del dipartimento di storia, culture, civiltà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza