/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E-R terza per raccolta rifiuti elettrici

E-R terza per raccolta rifiuti elettrici

Evitate 77.590 tonnellate di C02, risparmio 8,3 mln di kWh

BOLOGNA, 14 gennaio 2016, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Con 7.653 tonnellate di RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici), pari a 8.365.000 kWh di energia risparmiate e 77.590 tonnellate di CO2 non immesse nell'atmosfera, nel 2015 l'Emilia-Romagna si piazza al terzo posto tra le regioni più virtuose nel trattamento di frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, cappe o cellulari avviati altrimenti alla discarica. Lo rende noto Ecodom, il più importante consorzio italiano nella gestione dei RAEE.
    "L'aumento delle quantità di RAEE gestiti dal Ecodom nel 2015 è certamente un fatto positivo - dichiara Giorgio Arienti, Dg di Ecodom - non dobbiamo però mai dimenticare che nel Paese mancano all'appello oltre due terzi dei RAEE generati, rifiuti intercettati da soggetti interessati a massimizzare i propri profitti, che non si curano delle conseguenze di questo sull'ambiente. Senza un intervento tempestivo ed efficace dello Stato è difficile che l'Italia possa raggiungere gli obiettivi di raccolta rifiuti stabiliti dall'ultima Direttiva Europea sui RAEE".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza