/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna 'Sotto le stelle del cinema'

A Bologna 'Sotto le stelle del cinema'

Al via 'Pink Floyd a Pompei', chiude il 14/8 con 'Il sorpasso'

BOLOGNA, 16 giugno 2014, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apertura il 20 giugno con 'Pink Floyd a Pompei', con il regista Adrian Maben che porterà anche 50 minuti di inediti, e chiusura il 14 agosto con 'Il sorpasso'. Saranno 51 le serate di 'Sotto le stelle del cinema', in piazza Maggiore a Bologna, con la presenza di molti ospiti, da Emir Kusturica a Richard Lester (per il 50/o anniversario di 'A hard day's night'), fino a Ettore Scola.
    La tradizionale rassegna è stata presentata in un incontro stampa dagli assessori alla cultura di Regione e Comune, Massimo Mezzetti e Alberto Ronchi, che sostengono la manifestazione, e dal direttore della Fondazione Cineteca, Gianluca Farinelli. Il costo della manifestazione è passato da 200.000 a 230.000 euro, per le quattordici serate in più di proiezioni, che saranno coperti da numerosi sponsor privati che hanno 'adottato' ventisei serate. "Dopo diversi anni, durante i quali la rassegna ha assunto un'importanza sempre maggiore per l'identità sociale e culturale di Bologna - ha detto Farinelli - abbiamo realizzato un calendario di proiezioni che copre anche la prima metà di agosto, aggiungendo quindi due settimane di programmazione rispetto alle passate edizioni della manifestazione. Una scelta che va incontro ai cambiamenti di vita degli ultimi anni, non più testimoni di città vuote ad agosto". Il cartellone (inizio alle 21.45, ingresso gratuito) dopo l'apertura con i Pink Floyd, ospiterà il 21 giugno Emir Kusturica, che presenterà 'Ti ricordi di Dolly Bell?'; Pupi e Antonio Avati il 22 per 'La casa delle finestre che ridono', in occasione della mostra 'Pupi Avati.
Parenti, amici e altri estranei' che si inaugura domenica a Palazzo d'Accursio; Vinicio Capossela il 23 per 'Indebito?; il premio Oscar Michel Hazanavicius e l'attrice Bérénice Bejo il 27 per 'The Artist'; Giuseppe Tornatore presenterà il 30 il restauro di 'Salvatore Giuliano' di Francesco Rosi. In luglio attesi, tra gli altri, Ettore Scola, il 4 luglio per il restauro di 'La più bella serata della mia vita'; Richard Lester il 5 per il restauro del suo 'A Hard Day's Night' con i Beatles, nel 50° anniversario della sua uscita; Piera Degli Esposti, il 9, per il documentario 'Tutte le storie di Piera'; Alessandro Bergonzoni, l'11, per il film dal suo spettacolo 'Urge'.
In agosto sarà presente il 4 Giorgio Diritti per il suo film 'Un giorno devi andare'. E, ancora, il musical, con cult come 'Cabaret' di Bob Fosse o 'Spettacolo di varietà' di Vincente Minnelli; gli 'Amori sfigati' raccolti da Chiara Rapaccini; il ricordo di Carlo Mazzacurati; la serata per il 50° anniversario dello scudetto del Bologna; le auto, in collaborazione con il Motorshow, con la serata finale squisitamente ferragostana affidata a 'Il sorpasso' di Dino Risi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza