/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nascono in Emilia-Romagna i Custodi del Lambrusco, 26 produttori

Nascono in Emilia-Romagna i Custodi del Lambrusco, 26 produttori

Per valorizzarlo e riposizionarlo nel panorama dei grandi vini

ROMA, 01 aprile 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nascono in Emilia Romagna 'I Custodi del Lambrusco'. Sono 26 produttori, tra piccole e grandi realtà, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e riposizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. "I viticoltori hanno scelto di unirsi - spiega una nota - per raccontare il Lambrusco in modo inclusivo, senza divisioni territoriali".

L'associazione, i 'Custodi del Lambrusco", si impegna - evidenziano gli ideatori - "a riscrivere la percezione comune di questo vino straordinario ma troppo spesso sottovalutato". "Non si tratta solo di tutela, ma di affermazione. il Lambrusco - afferma Fabio Altariva, presidente dell'associazione - è storia, cultura e identità di un territorio, e merita di essere riconosciuto come tale. I Custodi del Lambrusco nascono con una missione chiara, riscrivere il futuro di questo vino. Vogliamo esaltarne il valore autentico, senza compromessi, e restituirgli il ruolo che merita tra i grandi vini. Il Lambrusco non è solo un vino, è la storia, la cultura e l'identità di un territorio che vogliamo proteggere e raccontare, per chi c'era prima di noi e per chi verrà dopo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza