/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vignerons grimpants, incontro ad Aosta

Vignerons grimpants, incontro ad Aosta

Censis presenterà ricerca su viticoltori di montagna

AOSTA, 31 ottobre 2017, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vignerons grimpants-La viticoltura di montagna. Realtà e prospettive" è il titolo di un incontro-dibattito promosso dall'Osservatorio sul sistema montagna della Fondazione Courmayeur che si svolgerà il 4 dicembre, alle 14,30, nella sala Viglino di Palazzo Regionale, ad Aosta. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Institut Agricole Régional ed il Censis, "intende costituire un momento di approfondimento su realtà e prospettive della viticoltura di montagna, con il coinvolgimento di ricercatori, operatori del settore e rappresentanti del comparto alberghiero, per un confronto in ottica internazionale".
    Nell'occasione verranno presentati i risultati della ricerca 'Viticoltori di montagna: il racconto del vino valdostano', curata dai ricercatori del Censis Marco Baldi e Andrea Amico.
    Studio che sarà poi commentato dal presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Giuseppe De Rita. A seguire è prevista la proiezione, in anteprima, del docufilm 'Vignerons grimpants. La giovane viticoltura in Valle d'Aosta', volto a testimoniare passioni e difficoltà dei giovani viticoltori di montagna. Seguirà una tavola rotonda moderata da Andrea Barmaz, direttore della sperimentazione dell'Institut Agricole Régional, con esperti, operatori del settore e rappresentanti del comparto alberghiero. A chiudere i lavori sarà l'assessore regionale all'agricoltura, Alessandro Nogara.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza