/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una "Ninnannaccia" per salvare Vernaccia

Una "Ninnannaccia" per salvare Vernaccia

Canzone di due artisti oristanesi vince 'Cavatappi d'idee'

ORISTANO, 05 dicembre 2015, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ninna nanna speciale per provare a salvare la Vernaccia, anzi una "Ninnannaccia".
    Scritta, musicata e cantata da due artisti oristanesi, Marta Loddo e Alessandro Cau, e registrata live tra le botti della cantina Contini di Cabras, la Ninnannaccia ha vinto la sesta edizione del concorso Cavatappi d'idee, inventato dall'esperto di marketing Andrea Riccio proprio per provare a rilanciare un vino che ha un grande passato ma un futuro molto incerto.
    "Purtroppo non la amano più neanche gli stessi oristanesi", ha spiegato Paoletto Contini, patron della cantina omonima che ha colto l'occasione per rilanciare il suo anatema contro i bottiglioni low cost da due litri della vernaccia a indicazione geografica tipica Valle del Tirso e la sua proposta di aggiornamento del disciplinare di produzione perché "è vecchio di 50 anni e da allora è cambiato tutto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza